Sapevo che prima o poi sarebbe arrivato il momento di dare un’opinione sugli Omega3, e che sarebbe stato davvero difficile sbilanciarsi tra un “OK, posso garantire che su di me ha funzionato” e un “dopo mesi di utilizzo, non posso sinceramente dire se funzionano o meno”. Dovendo valutare Enervit Enerzona Omega 3, il momento è arrivato.
Gli integratori basati su Omega 3 sono tra i prodotti più diffusi perché considerati efficaci e sicuri contro le malattie cardiovascolari e non solo. Non potendo essere sintetizzati dall’organismo, questi acidi grassi polinsaturi devono per forza essere assunto per via alimentare: pesci grassi come le acciughe oppure il salmone oppure fonti vegetali come ad esempio le noci, i semi di lino, etc.
Negli anni passati, gli integratori a base di Omega 3 sono stati sempre molto sponsorizzati come una necessaria integrazione alimentare, appunto. Ma le numerose evidenze scientifiche degli ultimi anni hanno creato una distinzione molto netta tra gli Omega 3 assunti consumando pesce e quelli estratti dagli integratori.
L’efficacia in caso di assunzione di pesci grassi è comprovata. Mentre sugli integratori le conclusioni portano a conclusioni meno evidenti.
Paliamo di prodotti costosi, e sicuramente Enerzona Omega 3 di Enervit non lo possiamo considerare un integratore a buon mercato.
Come da descrizione del produttore, Enervit, i benefici dell’assunzione di Enerzona Omega 3 si possono sintetizzare in questo modo:
1 capsula al giorno = aiuta la funzione cardiaca
2 capsule al giorno = aiutano la funzione cardiaca, visiva e cerebrale
4 capsule al giorno = aiutano la funzione cardiaca, visiva, cerebrale, mantengono i trigliceridi a livelli adeguati
5 capsule al giorno = aiutano la funzione cardiaca, visiva, cerebrale, mantengono i trigliceridi a livelli adeguati, aiutano a controllare la pressione sanguigna
Cosa posso dire nel mio piccolo, dopo 3 mesi di prova di Enervit Enerzona Omega 3? Non ho ovviamente evidenze scientifiche per poter dare un giudizio sull’efficiacia, totale o parziale, di questo prodotto.
Parlando come di consueto in totale onestà posso fare solo un ragionamento.
Ho una leggera ipertensione da circa 10 anni e prendo regolarmente un medicinale per la pressione, prescritto ovviamente dal medico di base su suggerimento del cardiologo. Né il cardiologo né il medico di base mi hanno mai consigliato di integrare la dieta con integratori a base di Omega 3 come sostituti o coadiuvanti della medicina della pressione.
Essendo leggermente iperteso, controllo regolarmente la pressione (mattina e sera, per 1 o 2 giorni a settimana). Dopo 3 mesi di assunzione di 5 capsule di Enervit Enerzona Omega 3 non ho notato variazioni rilevanti nelle misurazioni.
Dal punto di vista della funzione cerebrale, posso dire che ho avuto effetti molto più evidenti e immediati con integratori specifici. In Zona Integratori, andando alla ricerca dei tag:
si trova l’archivio di tanti prodotti che hanno reali e comprovati benefici in questo senso.
Ritornando al quesito iniziale, non posso far altro che scegliere la seconda risposta nel descirvere Enervit Enerzona Omega 3: “dopo mesi di utilizzo, non posso sinceramente dire se funzionano o meno”.
Rimane il fatto che è un investimento economicamente non indifferente e del quale fortunatamente abbiamo un’ottima alternativa dal punto di vista della dieta: pesce (sardina, sgombro, tonno, aringa, merluzzo, salmone, alice, ecc) fonti vegetali (semi di lino, semi di chia, soia e olio di germe di grano, mandorle, pinoli, pistacchi, noci e, nocciole, anacardi, semi di girasole, e di zucca).